“L’Iran è un Paese dai mille volti: moschee, veli bianchi di protesta, campi profughi, giovani studenti, antichi villaggi, tecnologia e tolleranza… una terra dove è facile camminare a fianco di pecore solitarie e avere…
Buon Sant Jordi! Ecco il terzo e ultimo articolo del breve ciclo di consigli di lettura in occasione della Giornata mondiale del libro (oggi, 23 aprile). Se con il primo articolo siamo rimasti in Italia e…
Quattro libri da leggere, quattro luoghi da scoprire Ecco il secondo articolo dell’iniziativa dei consigli di lettura in occasione della Giornata mondiale del libro. Dopo avervi parlato brevemente di questa ricorrenza e aver lasciato…
La Giornata mondiale del libro Dal 1996, in tutto il mondo, si festeggia il 23 aprile la Giornata mondiale del libro, conosciuta anche come la Giornata del libro e delle rose. L’origine di questa…
L’ospite di oggi è Gio Del Bianco, un travel video blogger che da anni, ormai, si dedica con entusiasmo e professionalità alla sua più grande passione: raccontare dei suoi viaggi in giro per il mondo…
Hachiko – La storia del cane fedele L’8 marzo del 1935, nella stazione di Shibuya, un quartiere di Tokyo, moriva all’età di undici anni Hachiko, il cane di razza Akita divenuto noto non solo…
Il mio attuale impiego (un tirocinio presso una casa editrice) e la mia sempre più grande passione per i viaggi mi stanno permettendo di intrattenere delle piacevoli e interessanti conversazioni con scrittori e travel…
Circa un mese fa ho cominciato un tirocinio presso una piccola, ma raffinata casa editrice milanese che si occupa di testi per l’infanzia: la Albe Edizioni. Il lavoro è impegnativo, ma anche molto soddisfacente ed…
Le mie letture per questo 2021 Un paio di giorni fa mi sono imbattuta in questa frase di Mason Cooley, aforista statunitense del secolo scorso, “Leggere ci dà un posto dove andare anche quando…
Oggi, giovedì 7 gennaio, mi sono resa conto che non ho ancora acquistato l’agenda del 2021. La comprerò? Non lo so ancora… probabilmente sì perché mettere nero su bianco i miei programmi mi manca.…
Il mio 2020 Se c’è un esercizio che sono solita fare a fine anno da ormai diverso tempo è quello di tirare le somme degli ultimi dodici mesi. Per quest’anno avevo pensato di non…
Solitamente, nel mese di novembre, la nostra veranda in terrazzo si trasforma in un laboratorio di cucina. Tre generazioni – mia nonna, mia mamma (spesso partecipa anche il mio papà) ed io – trascorriamo…